Per conoscere i dati sul PM10 e PM2.5 rilevati dalle centraline nell’area interessata dal cantiere del Morandi, basta andare sul sito di Arpal. La sgradita sorpresa, però, è che tali dati si fermano misteriosamente al 13 giugno scorso.
Ponte Morandi
Ponte Morandi e altre storie di ordinario egoismo.
ogni volta che facciamo un’azione, un commento, non pensiamo solo a quale disagio quello che stiamo per fare/commentare comporta per noi, pensiamo anche a che vantaggio potrebbe portare agli altri, magari meno fortunati di noi.
Gronda bassa? Dopo 30 anni di dibattito è follia pura!
E’ da quando sono bambino che sento parlare di Gronda ed è da quando sono bambino che il tema Gronda è oggetto di dibattito ad ogni livello politico e cittadino. Fronte del no, fronte del sì, ciascuno con le proprie argomentazioni, i propri dati, le proprie proiezioni. Smentite che si rincorrono ad altre smentite che […]
Ferragosto: effettivamente, Casalino, non ha tutti i torti
Effettivamente, Casalino, non ha tutti i torti. Devo ammettere che, mentre mi chiamava Giulio per chiedermi una squadra di recupero sulla zona del greto; Daniele che mi chiedeva l’invio di uno psicologo sulla zona riciclo; la centrale che mi chiedeva personale di supporto al recupero via elicottero di un incastrato nel (quel che ne restava) […]
Crollo ponte: Pastorino, Toninelli lasci o mozione sfiducia
“Il decreto Genova venuto fuori dopo una lunga gestazione e che pare non sia arrivato nemmeno al Quirinale, non fornisce alcuna risposta: dal governo arriva appena una manciata di milioni di euro, senza tenere conto delle necessita’ della città. ll ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli, deve dimettersi: se non lo farà, ho intenzione di chiedere […]
In 62 obiezioni l’allarme inascoltato dell’ingegnere sulle travi del ponte
Riporto di seguito l’approfondimento di Repubblica (qui l’originale) a cura di Marco Mensurati e Fabio Tonacci, in cui si riportano ben 62 obiezioni al progetto di ristrutturazione del ponte Morandi del 2017. Nelle 62 obiezioni al progetto di ristrutturazione del ponte Morandi presentato da Autostrade nel 2017, sollevate da un ingegnere della stessa società e, […]
Decreto Genova – la sintesi
E noi saremmo gli “ignoranti”. Niente da aggiungere. #PonteMorandi #Genova
Toninelli in che senso? #PonteMorandiToninelli, in che senso?"L'obiettivo non è solo quello di rifare bene e velocemente il ponte Morandi, ma renderlo un luogo vivibile, un luogo d'incontro in cui le persone si ritrovano, in cui le persone possono vivere, possono giocare, possono mangiare."Qui la fantasia supera, di gran lunga, la razionalità, la conoscenza, la competenza. Qui siamo alla follia!Danilo Toninelli, permetti qualche modesto consiglio: lascia perdere le idee di Grillo e informati. Ad esempio: - dai un'occhiata al Piano di Bacino relativo alla #Valpolcevera; guarda, lo trovi qui: http://www.pianidibacino.ambienteinliguria.it/GE/polcevera/polcevera.html ;- lascia fare a chi le competenze le ha acquisite sul campo;- concretizza questo decreto per #Genova, ascoltando chi davvero sa quali sono le priorità e le necessità per affrontarle. Ad esempio, ascolta Luca Pastorino che ti ha detto più volte di istituire un'Unità di Crisi al MISE e un comitato permanente dei deputati liguri a Genova. - porta il decreto al Presidente Mattarella che non sta gradendo molto il fatto che, sia tu che Conte, lo portiate a Genova ad ogni passerella.Te lo ripeto: abbiamo una città spezzata in 4 parti, un'economia compromessa, una produttività limitata, una scure occupazionale incombente. Abbiamo un tessuto sociale stanco e teso: basta una scintilla qualsiasi per innescarlo e, credimi, non è certo quello che ci serve.Per l'ultima volta: Genova NON RIDE, Genova LOTTA.O lotti con lei o ti fai da parte; vai dal barbiere coi tuoi figli, vai al parco, vai dove vuoi. Non venire a Genova a dire castronerie come queste.#PonteMorandi
Pubblicato da Roberto Schenone su Sabato 22 settembre 2018
Ponte Morandi, l’obiettivo di Toninelli: in che senso?
Toninelli, in che senso? L’obiettivo non è solo quello di rifare bene e velocemente il ponte Morandi, ma renderlo un luogo vivibile, un luogo d’incontro in cui le persone si ritrovano, in cui le persone possono vivere, possono giocare, possono mangiare. Qui la fantasia supera, di gran lunga, la razionalità, la conoscenza, la competenza. Qui […]
Ponte Morandi, RFI: ad ottobre riapre anche la Acqui-Ovada-Genova
RFI ha comunicato che a ottobre sarà riaperta la linea Acqui-Ovada-Genova e a pieno esercizio. Questa è una buona notizia per la Valle Stura e per Genova. Oggi, infatti, un servizio navetta su gomma, gestito da ATP, consente a studenti e pendolari di raggiungere la stazione ferroviaria di Genova Voltri dalla quale, trasbordando sui treni […]
Ponte Morandi, RFI: via ai lavori di ripristino sul nodo e variazione treni per Busalla
Dalla mattinata di ieri sono iniziate le operazioni di rimozione dei detriti del Ponte Morandi dalla sede ferroviaria del Campasso, propedeutiche al ripristino di una parte delle linee ferroviarie. Sul fronte mobilità, invece, RFI ha modificato la circolazione dei treni da e per Busalla passando per la linea dei Giovi e garantendo il collegamento fino […]