Se il governo fosse riuscito a predisporre un decreto (e questo sembrava proprio avere un qualche carattere d’urgenza) entro il 5 febbraio, data ultima per prendere decisioni in merito alla Pernigotti, la storia avrebbe avuto un altro epilogo e avremmo potuto organizzare una serata per la “Lettura del Decreto Pernigotti”.
Categoria: Politica
Una mattina da Sceriffo. #Buccimeraviglioso
Una mattina ti svegli, esci di casa e ti accorgi che nella via in cui risiedi ci sono gli agenti della Polizia Municipale che stanno sanzionando le auto parcheggiate, effettivamente, nei regolari limiti contrassegnati. Mettici anche che la cosa ti stupisce e ti domandi il perché stia accadendo una cosa che, apparentemente, può sembrarti senza […]
Manutenzione, la facciamo?
Lavoro a Sampierdarena e spesso, approfitto dell’ora d’aria della pausa pranzo, per fare una passeggiata nei dintorni (la zona in effetti può offrire spunti interessanti perché permette di arrivare velocemente alla Lanterna, a Palazzo del Principe, la Darsena e tutta la parte di città vecchia che parte dalla Commenda di Prè). Da quando hanno inaugurato […]
#Buccimeraviglioso e “il Tram degli specchi”
Ecco come ci si arrampica sugli specchi, non solo con le unghie ma anche con i denti, pur di “giustificare” un improvviso cambio di rotta e di promesse infrante. Questo è “il Tram degli pecchi”.
Tram a Genova? No, filobus; le false promesse di #BuccimeravigliosoSul TPL a Genova si scoprono finalmente le carte, ed era inevitabile viste le utime evoluzioni che animavano il timore di propendere pericolosamente verso una sempre più incerta scelta del sistema tranviario come "sistema strategico". Decenni di dibattito si sono susseguiti da quel non troppo lontano 1966, anno in cui la splendida rete tranviaria genovese, motivo di pregio in tutta l'Europa che mostrava ammirazione a un modello di efficienza e complessità ingegneristica senza paragoni, cessò definitivamente di esistere; scelleratamente smantellata nel nome del "boom economico" e nella totale incapacità degli amministratori di allora. Ma dalla notte di quel 27 dicembre 1966, in cui la superstite linea 12 compì l'ultima corsa del tram a Genova, si può dire che questa tipologia di trasporto pubblico si è preso una grande rivincita in tutto il mondo; in tutto il mondo tranne a Genova che lo tradì inesorabilmente e che ancora oggi lo tradisce.Eppure il sindaco Bucci ne ha parlato in ogni luogo; dapprima in campagna elettorale e poi proseguendo anche dopo; promettendo, assicurando, promuovendo. E invece no. Bucci ha già perso l'occasione di "staccare" una volta per tutte la spina dell'eterno dibattito che a Genova, virtualmente, ha visto passare monorotaie, funivie, cabinovie; a meno che non mi sia sfuggito mancano seggiovie, ancore e skilift. E, alla fine, è tornato lì: al filobus; in direzione ostinata e contraria a tutto il resto del mondo.Lo stesso mondo che cita spesso il sindaco Bucci; dal quale piace tanto carpirne le innovazioni, l'high-tech, gli skyline, non perdendo occasione di portarli ad esempio per una visione di #Genovameravigliosa. Ma quando ti manca il coraggio non c'è nulla che tenga; non ci si guarda più in giro, non si prendono più spunti. Non si ascoltano nemmeno tutte quelle città che hanno adottato o riscoperto il tram, anche compiendo scelte coraggiose e a volte non appoggiate dall'opinione pubblica; oggi dicono tutte, amministrazioni e residenti all'unisono, che non tornerebbero più indietro; perché il sistema tranviario non solo si è dimostrato il sistema di trasporto pubblico più efficiente, economico ed ecologico, ma si è rivelato anche un valore urbanistico aggiunto, che ha migliorato, ornato e arricchito l'estetica delle città stesse.Non si ascoltano i cittadini, anzi li si prende in giro.Delle tante promesse sparse nel tempo e nei vari organi d'informazione, ne ho scelto principalmente due; le ritengo fra le più significative di questa ennesima bischerata.Del tram, invece, nonstante tutto, nonostante #Buccimeraviglioso, vi lascio questo bel ricordo del grande Marzari: "ma che cîne, ma che tiâtro, se voéi divertîve, a-a doménega anævene in sciù e in zu ’n sciô tranvài! Scignôri bigétto!"E se anche con questo sindaco, "manager", si perde ancora una volta l'occasione di fare l'unica scelta davvero "saggia" per il trasporto pubblico a Genova, io non perdo la speranza di riuscire, prima o poi, a vederlo riscattato; il tram.
Pubblicato da Roberto Schenone su Mercoledì 6 febbraio 2019
Tram a Genova? No, filobus; le false promesse di #Buccimeraviglioso
Eppure il sindaco Bucci ne ha parlato in ogni luogo; dapprima in campagna elettorale e poi proseguendo anche dopo; promettendo, assicurando, promuovendo.
E invece no.
Ferrovie in Liguria: 5° posto per l’età più vecchia dei rotabili.
Nella classifica nazionale la Liguria risulta al quinto posto per l’età più vecchia del materiale rotabile in circolazione e la linea Genova-Ventimiglia è al nono posto fra le 10 linee peggiori in Italia. Questo il rapporto “Pendolaria 2018” stilato da Legambiente.
Quei 39mila minuti di ritardo; fallimento politico di Toti
Questi dati parlano chiaro, i fatti pure. Dal 2016 l’aumento dei ritardi ai danni dei nostri pendolari del “servizio universale” è del 110%. Non male; e l’anno deve ancora chiudersi.
Pernigotti: una storia
Questa non è una storia industriale come tante altre che si sentono in questi tempi bui. Anche se può sembrare, non è una storia di industriali che creano un’azienda e poi la vendono per fare profitto, non è una storia di eredi che litigano e svendono al miglior offerente, non è una storia di delocalizzazione, […]
Trenitalia: Genova serve a tutti ma nessuno serve Genova
Non è trascorso nemmeno un giorno dal via libera del Mise alla gara di FS su Alitalia che Trenitalia attua già le prime modifiche alla circolazione. E chi sacrificare se non Genova? A partire dal prossimo 9 dicembre il Frecciargento delle 6.10 non porterà più a Roma Termini ma fermerà a Tiburtina, in favore del […]
60 milioni di italiani
Non più tardi di 5 giorni fa, precisamente il 15 Novembre, il vice premier Salvini tuonava: «Vogliono sanzionarci, ma questo finirà per essere un danno più per la UE che per noi. Come fanno a non capirlo? Sono dei pazzi se davvero aprono contro il nostro Paese la procedura d’infrazione. Insorgerebbero 60 milioni di italiani». […]