Questa non è una storia industriale come tante altre che si sentono in questi tempi bui. Anche se può sembrare, non è una storia di industriali che creano un’azienda e poi la vendono per fare profitto, non è una storia di eredi che litigano e svendono al miglior offerente, non è una storia di delocalizzazione, […]
Patrimonio
Giunta Bucci e le “Prè-visioni”: per fortuna ha già previsto tutto l’UNESCO
In questi giorni, la giunta Bucci, ha messo in campo il suo progetto denominato “Prè-visioni“. Si tratterebbe di una presunta riqualificazione della zona di Via Prè, nel cuore del centro storico genovese, il cosiddetto “ghetto“. Il progetto “Prè-visioni” si articolerebbe fra demolizioni e stravolgimento dell’intera viabilità della zona (compresa quella pedonale), passando anche per un […]
Mercato Bolzaneto; a fine anno la chiusura. Non tergiversiamo sulle colpe, per cortesia.
A fine anno un altro mercato chiuderà, quello comunale di Bolzaneto (Via Bonghi). Oggi nella struttura è sopravvissuto ancora un banco, uno solo, l’ultimo. Smettiamola, per cortesia, di dire che le colpe sono dovute alle condizioni fatiscenti della struttura. Smettiamola, per cortesia, di dire che le colpe sono delle svariate ipotesi di “joint venture” con i […]
Buon Anno Ferrovia Genova-Casella; la A2 torna in flotta
Una bella notizia, davvero. Dopo una meticolosa opera di restauro la storica elettromotrice A2 è finalmente tornata a casa e a breve la rivedremo sfrecciare sulla Ferrovia Genova-Casella. Sono fiero, come cittadino e come Possibile, di avere contribuito alla difesa di questa importantissima infrastruttura che fino a poco tempo fa rischiava di scomparire. Riporto di […]
Red Carpet: quando se ne andrà lascerà i buchi; dei chiodi e dei costi
Sulla questione “Red Carpet” oggi si pronuncia (finalmente) anche la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio ponendo un significativo freno alla continua posa indiscriminata della tanto amata passerella della giunta Toti. Vincenzo Tinè, soprintendente unico della Liguria per il Ministero dei Beni Culturali, ha spiegato che né Regione né i Comuni interessati hanno mai contattato […]
La storia dimenticata del bambino eroe che salvò la vita ai fratelli partigiani: Livio Sandini
Ce ne parla Alessio Sgherza (su Repubblica) BASSANO DEL GRAPPA – Il pozzo è ancora lì, proprio come 73 anni fa. Il pozzo di casa Sandini, in contrada Rivana, riforniva di acqua tutti i vicini, gli abitanti di quelle quattro o cinque case che allora erano in aperta campagna e oggi si ritrovano inglobate nella […]
Pino era uno studente; morì da “prigioniero politico” al Lager della Risiera
Giuseppe Robusti, tutti lo chiamavano Pino, il 19 marzo 1945 aveva appuntamento con la fidanzata, Laura Mulli, in Piazza Oberdan a Trieste. Era uno studente iscritto alla facoltà di Architettura. Pino fu arrestato dalle SS, rinchiuso con altri “rastrellati” nel carcere del Coroneo. Aveva in tasca la tessera dell’Organizzazione Todt per il lavoro obbligatorio e […]
A vergogna dei viventi e a monito dei venturi; c’era una volta Via Madre di Dio
Mi ero ripromesso di scrivere un contributo su l’indimenticabile Via Madre di Dio, su quel vivo Quartiere che le stava intorno, sulla storia di uno scempio perpetrato in nome dell’avidità di pochi che cambiò radicalmente Genova, procurandole una ferita che mai più potrà rimarginarsi perché insita nel cuore dei Genovesi. Credo che non avrei saputo […]
Agnesi, ora il silenzio è tombale.
Le belle parole, le annunciate prese di posizione, le promesse. Oltre un anno di bugie della Giunta Toti sono stati sufficienti per chiudere 192 anni di storia di quello che non è solo un marchio rappresentativo di un’eccellenza tutta ligure, ma una vera e propria tradizione. Con la chiusura dello stabilimento di Imperia muore un […]
Ferrovia Genova-Casella; per cortesia, non chiamatelo solo trenino.
Fin da bambino lo conosco come “il trenino di Casellla” perché, semplicemente, noi genovesi l’abbiamo sempre chiamato così. Per affetto, per il legame storico, per il fascino che ha sempre rappresentato il suo percorso, gli itinerari ad esso collegato, la magia dell’immergersi nella natura e in paesaggi che mostrano un’entroterra come un mondo a parte, […]